Musica di sottofondo, jingle, suoni realistici: l’esigenza di creare video di qualità, personalizzati al massimo, passa anche dal reparto audio.
Da uno studio condotto da Facebook sulle reazioni degli utenti ai contenuti social, infatti, è emerso che i video sono preferiti, di almeno 5 volte, ai post statici (contenenti immagini standard o testo): questo implica che, per offrire al pubblico un’esperienza ben contestualizzata e a 360 gradi, bisogna lavorare non solo su ciò che si “vede”, ma anche su quello che si “sente”.
Non si parla, quindi, solo di musica, ma di suoni, voci, sottofondi che vanno inseriti in contesto di editing per dare vita al prodotto perfetto.
Ma come gestire la questione copyright?
Esiste una sconfinata varietà di software che consente di scaricare, in maniera completamente gratuita, audio provenienti da ogni tipo di piattaforma web, dai social network a Youtube, senza contare il protocollo peer-to-peer di BitTorrent, uno strumento per la distribuzione e la condivisione di file attraverso internet.
Inoltre, con la diffusione degli smartphone e delle app, procurarsi questo tipo di contenuti è diventato ancora più immediato e semplice… ma non bisogna mai dimenticare che si tratta, nella stragrande maggioranza dei casi, di materiale coperto da copyright, il cui utilizzo, soprattutto a fini commerciali, è proibito perché vincolato a specifici iter burocratici.
Secondo la legge, infatti: “l’utilizzo e la pubblicazione di musica “registrata” costituisce un illecito penale“, ma esiste un’eccezione. I diritti d’autore, in effetti, scadono dopo 70 anni dalla morte del proprietario: è proprio per questo che, molto spesso, vengono utilizzati, per spot e soundtrack cinematografiche, temi ripresi dalla musica classica o di inizio Novecento.
Ma come regolarsi per tutto il materiale che non fa parte di questa categoria?
L’idea è produrre qualcosa di completamente personale ricorrendo, in mancanza di tempo, competenze e risorse, anche a materiale royalty free disponibile online.
La rete è, infatti, ricca di portali web che garantiscono risorse di ottima qualità e completamente editabili a seconda delle proprie esigenze.
In fatto di distribuzione di musica e file audio, sono tanti i siti che permettono il download gratuito, a patto della registrazione di un account o dei credits all’autore.
Anche in questo caso, disponendo anche solo di un piccolo budget da investire, il catalogo a cui si può accedere cresce a dismisura.
Proporre al proprio pubblico materiale ben contestualizzato nei trend del momento, ma anche originale e personalizzato, che parli e faccia parlare di sé, è fondamentale per creare un prodotto che sia in linea con il messaggio in cui ci si vuole identificare.
Comporre video e filmati che siano accattivanti e d’impatto è, al momento, la regola numero 1 nel marketing, che non può fare a meno dell’utilizzo di musiche e suoni audio di qualità.
Qualora non si abbiano gli strumenti giusti o le risorse per accedere a materiale fisicamente creato ex novo, in rete sono disponibili tantissimi portali che, gratuitamente, a pagamento o previa inclusione dei credits, permettono il download di file audio di qualità e, soprattutto, royalty free.
© 2022 Get Optimize S.r.l. - Web Agency & Web Marketing a Napoli – P.Iva: 08782811213 – Tutti i diritti riservati